REGIONALI 2020

Il 20 e 21 settembre, in Toscana si sono tenute le elezioni regionali per rinnovare il Consiglio e il presidente della regione.

È stato un successo per il centrosinistra con Eugenio Giani che è stato eletto presidente al primo turno. Bisogna però farsi delle domande e non “addormentarsi sugli allori”, sono finiti i tempi in cui si campava di rendita per ciò che era stato fatto in passato.

È stata una campagna dura, abbiamo avuto moltissime preferenze per i candidati consiglieri e ciò che conta davvero è aver vinto con Giani. Personalmente mi sono sentito di dichiarare pubblicamente che avrei votato Nicola Ciolini poiché ritenevo che il lavoro fatto in Regione fosse meritevole di una riconferma.
Purtroppo le leggi attuali premiano il capoluogo di Regione a svantaggio delle altre circoscrizioni e a Prato non è scattato il secondo seggio per la carica di Consigliere.
Seggio che ha strameritato Ilaria Bugetti, ex sindaco di Cantagallo e premiata con oltre diecimila preferenze. Un numero impressionante e mi complimento con lei.
Ciolini si è fermato poco prima ma non è servito.
Nicola è una persona carinissima, pensate che mi ha chiamato il giorno delle votazioni per ringraziarmi. Che sarà mai? È un gesto semplice ma molto significativo. Lo ringrazio anche qui. Abbiamo bisogno di persone come lui, per il bene della comunità. Non mollare proprio ora!

La specialità della sinistra è quella di farsi del male da sola, litigando per chi è più duro e puro quando ci accomunano degli ideali e degli obiettivi comuni, realizzabili solamente restando uniti.
Purtroppo mi è toccato discutere animatamente e sentirmi insultare perché non appoggiavo un candidato della vallata come Bugetti. Amen.
Auguro a Ilaria di rappresentare al meglio l’intero territorio pratese e andiamo avanti, uniti.

Per quanto riguarda invece il Referendum sul taglio dei parlamentari, visto che ho votato NO, sono risultato sconfitto. Il no ha raggiunto comunque un risultato impensabile solo un mese fa, quando tutti i sondaggi lo davano per sfavorito. Abbiamo cercato di motivare la nostra scelta (che non era quella del Partito Democratico) ma non ci siamo riusciti. Se di quattro parlamentari ci sono tre raccomandati incapaci più uno serio e preparato, tagliandone uno speriamo non tocchi a quello bono! Togliamo le liste bloccate e scegliamo meglio chi ci rappresenta!!!

Risultato finale: esco sconfitto 2-1, sempre meglio di 3-0 🙂

Giuseppe Broccolo

WIKIPEDIA e VERNIO

È un piacere per me comunicarvi di aver concluso l’iter per rendere “fotografabili” i monumenti e beni del Comune di Vernio. Grazie all’amministrazione comunale e al mio impegno personale, si potranno pubblicare le relative foto sulla più grande enciclopedia libera e online del mondo che è Wikipedia, cosa che teoricamente sarebbe vietata per legge.

Per festeggiare questa iniziativa promossa da Wikimedia, è stato organizzato un grande concorso fotografico a livello nazionale. Wiki Loves Monuments.

Wiki Loves Monuments ha una particolare rilevanza nel nostro Paese, dove le norme relative ai beni culturali e del paesaggio e l’assenza di libertà di panorama prevedono il divieto di scattare e pubblicare foto di monumenti che chiunque possa ri-utilizzare – a patto di indicarne l’autore – se non si possiede una precisa autorizzazione da parte degli enti pubblici o privati che hanno in consegna tali beni.

Il concorso rappresenta dunque un’occasione unica per valorizzare le bellezze nazionali, anche quelle meno conosciute, condividendole con una platea globale attraverso le piattaforme Wikimedia. La competizione ha inoltre una significativa valenza civica, poiché fa riflettere le organizzazioni pubbliche e private coinvolte in merito ai diritti di pubblicazione delle immagini, proponendo un modello virtuoso di gestione consapevole.

Per maggiori info clicca sulla seguente immagine.

FESTA GRUPPO ALPINI DI VAIANO

Il tricolore mi dona! 🙂

Battute a parte, voglio ringraziare il nostro sindaco Giovanni Morganti e tutta l’amministrazione comunale per avermi dato l’incarico di rappresentare il Comune di Vernio alla festa degli Alpini di Vaiano.

Quando ero stato eletto nel consiglio della sezione di Firenze facevo da referente per la provincia di Prato. Oltre al Gruppo di Prato ne fanno parte quello di Poggio a Caiano, di Vaiano, Cantagallo, Vernio e di Montepiano.

Da consigliere sezionale, partecipai ad una delle loro prime riunioni costitutive ed è quindi per me un piacere essere qui oggi.

Gli Alpini sono sempre in prima linea quando c’è da dare un contributo al paese e oggi sono doppiamente orgoglioso. Orgoglioso di farne parte e di rappresentare il Comune di Vernio.

Viva gli Alpini e viva l’Italia!